Il passaggio di proprietà barca è un atto obbligatorio per tutte le imbarcazioni e le unità da diporto di lunghezza superiore ai 10 metri, a esclusione dei natanti, che devono invece essere registrate presso le Capitanerie di porto, nonché presso gli Uffici Circondariali Marittimi o gli Uffici provinciali. Vengono considerati natanti, compresi i motori installati a bordo, beni mobili non registrati, per cui in quel caso bastano i documenti necessari attinenti la marcatura CE e la dichiarazione di potenza del motore ex art. 28 del codice della nautica. Nella compravendita barche tra privati invece parliamo di beni mobili registrati con un regime simile agli immobili, per molti aspetti formali e pubblicitari, per cui il passaggio di proprietà barca deve essere effettuato secondo delle precise regole e relativa documentazione prevista.
La documentazione per il passaggio di proprietà barca
L'atto di vendita imbarcazione da diporto deve essere presentato all'Ufficio ove l'unità risulta iscritta nel termine di 60 giorni dalla data dell'atto, pena altrimenti una multa con costo che varia da 207 euro a 1033 euro secondo quano previsto dall'ex art. 53 codice della nautica. In allegato per il passaggio di proprietà barca è necessaria la seguente documentazione: il titolo di proprietà che può essere costituito da
- Atto Pubblico
- Scrittura privata autenticata, la cui autentica può essere effettuata presso gli uffici comunali, i titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista o notai, registrata presso l'Agenzia delle Entrate, necessario presupposto per la successiva trascrizione
- Dichiarazione unilaterale dell'alienante con sottoscrizione autenticata e registrata presso l'Ufficio delle Entrate, prevista per tutte le imbarcazioni da diporto e per quelle navi da diporto di stazza lorda non superiore alle 10 tonnellata. In tal caso la dichiarazione deve pervenire a conoscenza all’interessato ex art. 1334 c.c. per cui viene suggerita una firma dell'acquirente per accettazione, al fine di limitare la possibilità di vendite fittizie a soggetti ignari
- Sentenza passata in giudicato con cui è riconosciuta la proprietà del bene o decreto di assegnazione del giudice dell’esecuzione in caso di vendita giudiziale
- Per le unità acquistate all’estero il titolo di proprietà può essere costituito dal cosiddetto Bill of Sale legalizzato dall’Autorità Consolare
- acquisto mortis causa: certificato di morte, copia autentica per estratto del testamento (se esiste) e dichiarazione di accettazione dell’eredità contenuta in atto pubblico o in scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente. La dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio o la dichiarazione di successione a fine fiscali non sono ritenute valide.
Gli altri documenti previsti per il passaggio di proprietà barca sono una Doppia nota di trascrizione in bollo contenente i dati di cui all'art 11 del regolamento al codice, la Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza e cittadinanza resa ai sensi dell’art.46 del DPR 445/2000 non anteriore a sei mesi, la Licenza di navigazione originale ai fini dell'annotazione dell'atto, più i versamenti necessari che spieghiamo nel capitolo successivo a complemento del contratto compravendita imbarcazione.
I costi del passaggio di proprietà barca
Insieme ai documenti sopra descritti è necessario compiere un versamento di 41,41 euro sul c.c.p. intestato alla Sezione Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza con la causale “Capo XV – Cap. 3570”, e un altro versamento di 62,00 euro sul c.c.p. intestato alla Sezione Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza con
la causale “Capo XV – Cap. 2170”. L'Ufficio di iscrizione rilascia una ricevuta, sostitutiva della licenza di navigazione, è valida per un periodo massimo di 20 giorni, entro il quale il procedimento deve essere portato a termine, provvedendo a trascrivere nel registro e annotare sulla licenza di navigazione il passaggio di proprietà. In questo lasso di tempo la barca può continuare a navigare tra i porti nazionali con la ricevuta dell’avvenuta presentazione della documentazione per il passaggio di proprietà, ma la mancata presentazione dell'atto nei termini stabiliti pr la trascrizione comporta la sanzione amministrativa da 207 a 1033 euro più il ritiro della licenza di navigazione.
Agenzia Nautica Massa Contattaci per il passaggio di proprietà della tua barca